AVVISO IMPORTANTE

Iscrizioni aperte!  
Il corso sarà disponibile on-line dal 22 aprile 2025 al 31 dicembre 2025.

SOCI METS - MEDICINA VETERINARIA 2025  
Free access:
Soci METS 2025 potranno iscriversi gratuitamente al corso cliccando su ISCRIVITI e poi su ATTIVA.
  • Accreditato da

Presentazione

RAZIONALE

Lo pneumotorace è una condizione respiratoria critica che può colpire i nostri pazienti canini e felini. Questa si verifica quando l'aria si accumula nella cavità pleurica, causando il collasso polmonare e compromettendo la funzione respiratoria. Tale condizione può derivare da una varietà di cause, tra cui traumi, malattie polmonari spontanee e complicazioni post-operatorie. Riconoscere i segni clinici, anche se lievi o moderati, è fondamentale per una diagnosi e un trattamento tempestivi.

Il presente corso si prefigge di fare il punto sulle cause eziopatogenetiche e i segni clinici per identificare prontamente lo pneumotorace nel cane e nel gatto e sulle modalità di diagnostica per immagini disponibili al fine di ottenere una diagnosi più accurata possibile. Si parlerà inoltre, delle strategie di gestione in urgenza del paziente con pneumotorace e delle successive opzioni terapeutiche, approfondendo principalmente quelle di interesse chirurgico.

 

Programma

 

 PROGRAMMA SCIENTIFICO 

 

Unpacking Pneumothorax_Parte I: Approccio clinico e diagnostico razionale

(durata videolezione: 1 ora)

Giulia Moretti

 

Unpacking Pneumothorax_Parte II: Strategie di trattamento e di salvataggio

(durata videolezione: 1 ora)

Giulia Moretti

 

Consultazione materiale di approfondimento (Durata stimata per la lettura: 20 minuti)

Test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento

Informazioni

Obiettivo formativo

24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GM
    Dott.ssa Giulia Moretti
    DVM, PhD, Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università di Perugia

Relatore

  • GM
    Dott.ssa Giulia Moretti
    DVM, PhD, Assegnista di Ricerca, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Università di Perugia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Quota associativa 2025 - Medicina Veterinaria
  • Pre-iscrizione corsi 2025